Le news e i comunicati stampa

Turismo culturale, un'industria in crescita che non premia i suoi lavoratori

La cultura non è un dettaglio nel panorama turistico italiano, non è soltanto una nicchia per una fascia speciale di viaggiatori. A fornire numeri e caratteristiche di chi si sposta per visitare città d'arte, siti archeologici e musei è Isnart - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - che ha realizzato una ricerca per l'Osservatorio sull'Economia del Turismo delle Camere di Commercio. I...

Sait, il tribunale annulla i licenziamenti. Vittoria dei lavoratori

Avevano ricevuto le lettere di licenziamento il sabato, accompagnate dall'ordine di svuotare gli armadietti e non presentarsi al lavoro il lunedì successivo. Ma 17 di quei lavoratori, magazzinieri del Sait, non si sono arresi e con l'appoggio della Filcams Cgil del Trentino si sono opposti al licenziamento, che il Tribunale di Trento adesso ha dichiarato nullo. Il giudice ha stabilito che Sait...

Turismo, la soluzione per il Ministero è detassare lo straordinario che molti non pagano

Ancora una volta il Ministero sceglie di operare un intervento marginale e non risolutivo per affrontare i problemi del lavoro nel turismo. L'emendamento al Decreto Lavoro presentato dal ministro del Turismo Daniela Santanché propone la detassazione degli straordinari, festivi e notturni, dei lavoratori stagionali impiegati nella filiera. Si parla, a gran voce, di "busta paga più pesante" e...

Preziosi come opere d'arte: una campagna per le lavoratrici e i lavoratori della cultura

Chi lavora è cultura, e bisogna trattarlo bene.
È partita la campagna Filcams dedicata alle lavoratrici e ai lavoratori della cultura, protagonisti di una fetta importante dell'industria turistica italiana, che sta vivendo un momento di crescita e di espansione. Un volume di affari che poco si riverbera sulla forza lavoro, sempre alle prese con cambi appalto incerti, professionalità non riconosciute e salari lontani anni luce dai fatturati...

Verso il Contratto e oltre, in 200 all’Assemblea degli studi Professionali

Più di 200 lavoratrici e lavoratori, dipendenti degli studi professionali hanno partecipato, in parte in presenza, in parte a distanza, all’Assemblea del 6 giugno a Bologna, presso la Camera del lavoro metropolitana, grazie alla collaborazione organizzativa di Filcams Cgil Emilia Romagna e Filcams Bologna. Un’occasione per fare punto sulla trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di...

Unicoop Firenze distribuisce 5 milioni di premio di risultato agli 8mila dipendenti

Un premio di risultato variabile medio di 750 euro per tutte le lavoratrici e i lavoratori Unicoop Firenze. È il frutto del contratto integrativo siglato lo scorso settembre, che ha confermato una pratica in vigore ormai da diversi anni che garantisce l'erogazione annuale ai dipendenti del 25% dell'utile della cooperativa. Un risultato importante per la Unicoop Firenze, che ha migliorato quello...

Filcams Cgil eletta la nuova segreteria con il 97,9% di voti favorevoli

È stata eletta oggi dall’Assemblea generale, la nuova segreteria della Filcams Cgil Nazionale con il 97,9% di voti favorevoli. Approvata quindi la proposta avanzata da Fabrizio Russo, segretario generale della categoria, in continuità con il passato: “Vogliamo e dobbiamo essere coerenti con la discussione affrontata nel nostro ultimo Congresso: consolidare il nostro Progetto, il Progetto...

“Verso il contratto… e oltre”: la Filcams si interroga sul futuro degli Studi professionali

Un contratto scaduto da cinque anni e le sollecitazioni di un intero comparto lavorativo per chiederne il rinnovo. Ruoterà attorno a questo tema l’incontro programmato per il 6 giugno a Bologna dal titolo “Verso il contratto e oltre…” promosso da Filcams Cgil per tutti i dipendenti di studi professionali, chiamati a partecipare alla messa a punto di un’idea di futuro per il settore....

Modus, trasferire per licenziare. Le lavoratrici spedite in tre giorni da Firenze a Cuneo

Un giorno lavori a Firenze, nello stesso negozio dove hai lavorato negli ultimi 15 o 20 anni, e il giorno dopo scopri di essere stata trasferita in un negozio della stessa catena, a Mondovì. Non è uno scherzo di cattivo gusto, è la realtà che stanno affrontando quattro lavoratrici impiegate nella profumeria Modus di via Milanesi a Firenze, che da lunedì, senza alcun preavviso, è stata chiusa in...

Vigilanza Privata e Servizi di Sicurezza, siglata l’Ipotesi di Accordo sul nuovo Contratto Nazionale

Soddisfazione di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs “per un rinnovo contrattuale che, dopo 7 anni, chiude la lunga fase vertenziale, assicura incrementi salariali significativi e miglioramenti normativi per le lavoratrici e i lavoratori del settore”. E’ finalmente rinnovo contrattuale per gli oltre 100mila addetti della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza. Al termine di una lunga...

Contratti Nazionali Terziario, necessario un cambio di passo

Un migliaio di delegate e delegati si sono confrontati online sullo stato delle trattative del Terziario, per il rinnovo dei contratti nazionali, scaduti da più di tre anni. Confcommercio, Confesercenti, Federdistribuzione e Distribuzione Cooperativa sono i 4 tavoli di confronto aperti, dove il negoziato prosegue a rilento. Le relazioni sindacali e il tema del franchising, la...

Il lavoro nel turismo tra vertenze, speranze e fughe. Il grido di allarme dei territori

Cuochi e camerieri che davanti a paghe troppo basse fuggono verso altri lidi professionali, violazioni nel lavoro alberghiero, contratti non rispettati in tutta la filiera turistica. Si moltiplicano le voci che si levano dai territori e il racconto - da Montecatini a Pordenone, da Savona a Treviso - è sempre lo stesso: la storia di una forza lavoro che sostiene un'industria turistica tornata a...
Totale: 4.654