3/6/2024 ore: 18:36

Il 4 giugno sciopero nazionale delle lavoratrici e lavoratori delle aziende aderenti ad ANIR e ANGEM della Ristorazione Collettiva

L'elenco dei presidi che si tengono in tutta Italia

Contenuti associati

 Alla base della mobilitazione nazionale indetta da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs c'è la diffida delle due associazioni imprenditoriali ad intraprendere qualsiasi determinazione inerente il comparto al tavolo di trattativa in corso per il rinnovo del Contratto nazionale.

I sindacati, che stigmatizzano “i contenuti strumentali e mistificatori della comunicazione di Angem e Anir, volta in prima istanza a condizionare il confronto di rinnovo del Ccnl” dei Pubblici Esercizi, della Ristorazione Collettiva, Commerciale e Turismo, scaduto nel 2021 e applicato complessivamente ad oltre 1milione di addetti, hanno pertanto deciso di avviare la mobilitazione, “per contrastare la posizione assunta” dalle due associazioni datoriali su mandato delle imprese aderenti.

Sono due le aziende che dal momento della proclamazione dello sciopero e delle iniziative di protesta hanno deciso di revocare l'adesione associativa ad Anir e  Angem, Ladisa e Felsinea.

Entrambe le imprese hanno comunicato, come richiesto dalle organizzazioni sindacali, che applicheranno interamente il Ccnl nella misura in cui verrà rinnovato. Per questo saranno escluse dallo Sciopero del 4 giugno,  che riguarderà tutte le lavoratrici e i lavoratori, dipendenti di Elior, Sodexo, Compass, Serenissima, Euroristorazione, Pedevilla, Vivenda, Dussmann, Authentica e delle altre imprese della Ristorazione Collettiva aderenti ad Anir e Angem. 

Di seguito L'elenco dei presidi che si tengono in tutto il territorio nazionale.

 

 

 

Piemonte

Cuneo: davanti sede Michelin, 10.00-12.00  

Torino: davanti sede Confindustria, via Manfredo Santi 17, 10.00-12.00

Alessandria: piazzetta della Lega, 9.00-12.00 

 

Lombardia

Milano: presso sede Angem, via Michele Barozzi 7, 10.00-12.00

 

Veneto:

Vicenza: davanti sede Serenissima, 10.30-13.30

Belluno: Ospedale di Feltre, c/o centro cottura Serenissima, 10.30-12.00

Venezia: concentramento lavoratori ore 10.00 c/o Palaexpo a Marghera; marcia ore 10.30 verso Confindustria; ore 11 comizio davanti sede Confindustria sede Vega

Verona: davanti Centro cottura Euroristorazione, 10.30-12.00

Treviso: Ospedale Ca' Foncello, 11.00

 

Trentino Alto Adige

Rovereto: Ospedale, 10.30

Bolzano: via Roen, davanti scuola Longon, 10.00

 

Liguria

Genova: davanti sede Confindustria, via San Vincenzo 2

 

Emilia Romagna

Due presidi nei quali convergono i territori limitrofi: Parma, davanti alla Prefettura dalle 09:30 alle 11.00; Bologna, davanti sede Gruppo Hera dalle 10.00 alle 12.00

 

Toscana

Arezzo: Prefettura, P.zza Poggio del Sole 1, 10.00-13.00

Firenze: Prefettura, via Cavour 1, 10.00-12.00

Grosseto: Prefettura, 10.00- 12.00

Livorno: Ospedale, 11.00-13.00

Lucca: Prefettura, p.zza Napoleone, ore 10.00-12.00

Massa Carrara: Prefettura, 10.00-12.00

Pisa: Prefettura, Piazza Mazzini, Lungarno Mediceo, 10.00-12.00

Pistoia/Prato: Prefettura Pistoia, 10.00-12.00

Siena: Prefettura, 10.00-12.00

 

Lazio

Roma: Campidoglio

 

Marche:

Pesaro: via Cattaneo, davanti sede Confindustria, 10.00-12.00

Ancona: presidio davanti sede Confindustria, 10.00-11.30

Macerata, Fermo e Ascoli Piceno unico presidio ad Ascoli Piceno, Corso Mazzini 151, di fronte sede Confindustria 10:30-13.00

 

Umbria

Terni: davanti sede Authentica spa, 11.00

 

Abruzzo e Molise

Pescara: Prefettura, piazza Italia

Campania
Napoli: Prefettura, piazza del Plebiscito, 10.00-13.00

 

Puglia

Lecce: di fronte sede direzione generale Asl, 10.00-13.00

 

Calabria

Sit in regionale presso l'università della Calabria UNICAL, a Rende (Cosenza), 10.30

 

Sardegna

Cagliari: di fronte alla caserma dei Carabinieri, angolo via Sonnino;

Sassari: piazza Castello, presso caserma La Marmora

 

Sicilia

Catania: davanti sede Confindustria, viale Vittorio Veneto, 10.00-12.00