Le news e i comunicati stampa
Feltrinelli/Finlibri, nessun passo avanti nella trattativa per il rinnovo del Contratto integrativo: confermato lo sciopero
I sindacati: “L'azienda non vuole trovare soluzioni. Senza risposte concrete la protesta continua”
Roma, 3 marzo 2025 - Nessun avanzamento concreto nella trattativa per il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale (CIA) applicato agli oltre 1.200 dipendenti di Feltrinelli e Finlibri. È questo l’esito dell’incontro del 28 febbraio tra le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs e la direzione della catena di librerie. Per questo i sindacati confermano il pacchetto di 8...CoopCulture, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti presentano la piattaforma rivendicativa unitaria per la definizione del primo Contratto integrativo aziendale
Più di 2.300 i dipendenti della più grande cooperativa operante nel settore culturale in Italia
Le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti hanno ufficialmente trasmesso la piattaforma rivendicativa unitaria per la definizione del primo Contratto integrativo aziendale da applicare alle lavoratrici e ai lavoratori di CoopCulture, la più grande cooperativa operante nel settore culturale in Italia, presente in 15 regioni con più di 2.300 dipendenti. L’avvio della...Assemblea delle delegate e dei delegati della Distribuzione Moderna organizzata e della Distribuzione Cooperativa
Un migliaio di partecipanti e tanti temi affrontati, dalla liberalizzazione degli orari di apertura ai part time involontari, al peso delle nuove tecnologie
Una platea di un migliaio di delegate e delegati ha assistito e partecipato oggi all'Assemblea settoriale della Distribuzione Moderna Organizzata e della Distribuzione Cooperativa. Lavoratrici e lavoratori, delegate e delegati sono stati i protagonisti - ha ricordato Marco Beretta, segretario nazionale Filcams Cgil - della straordinaria stagione di rinnovi contrattuali del 2024. Ma ora "si è...Assemblea delle delegate e dei delegati del Terziario della Distribuzione e dei Servizi
Più di 600 delegate e delegati collegati. I temi dell’incontro: dall’impatto dell’intelligenza artificiale alle condizioni di lavoro nel Terziario
Si è svolta oggi, giovedì 20 febbraio, l’Assemblea settoriale del Terziario della Distribuzione e dei Servizi. Terzo appuntamento delle assemblee convocate dalla Filcams per fare il punto sulla situazione attuale e riflettere sulle prospettive della Categoria. All’incontro hanno partecipato più di 600 delegate e delegati collegati da tutta Italia. Al centro degli interventi di oggi le tante...Assemblea settoriale delle delegate e dei delegati degli Appalti
Una battaglia quotidiana per uscire dall'invisibilità, dalla precarietà e migliorare le condizioni di chi lavora nel settore
Sfruttamento, precarietà, cambi appalto al massimo ribasso, lavoro invisibile, condizioni difficili e redditi insufficienti, sono i mali endemici di un settore che nonostante abbia dimostrato di essere indispensabile per il paese durante l’emergenza sanitaria, continua a non essere ascoltato e valorizzato. È quanto emerso oggi, dai 40 interventi delle delegate e delegati che, in più di 600,...Sciopero Ikea, azienda non riconosce il valore dei dipendenti
Trattative interrotte e primo pacchetto di 24 ore di sciopero, articolato in 8 ore a livello nazionale e 16 ore a livello territoriale
Stato di agitazione e sciopero per le lavoratrici e i lavoratori Ikea: è quanto stabilito da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, che hanno deciso di interrompere le trattative per il rinnovo del contratto integrativo aziendale con Ikea, la multinazionale svedese del mobile che, grazie alla professionalità delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, ha visto raddoppiare il suo fatturato...Assemblea settoriale delle delegate e dei delegati di Turismo, Ristorazione e cultura
Migliorare le condizioni di lavoro e contrastare precarietà e lavoro povero: questi i temi al centro della discussione
Umanità del lavoro e quesiti referendari per migliorare le condizioni di lavoro e contrastare precarietà e lavoro povero. Sono stati questi i temi al centro dell'Assemblea settoriale delle delegate e dei delegati del Turismo, della Ristorazione e della Cultura che si è tenuta oggi. "È agendo su tutti i livelli di contrattazione che è possibile ottenere un miglioramento delle condizioni di...Assemblea delle Assemblee di Bologna, nel referendum Cgil tutto l'impegno e la lotta per il cambiamento
12 e 13 febbraio 2025: Intervento del Segretario Generale Fabrizio Russo
Buongiorno a tutte e a tutti. Oggi mentre stavamo venendo qui ho visto scendere da un autobus un uomo sulla sessantina con una divisa da guardia giurata e una donna, sua coetanea più o meno, con una grossa borsa di quelle robuste da supermarket, piena di prodotti e spazzoloni da pulizia. Entrambi con un’espressione affaticata, e triste. Entrambi invisibili tra le migliaia di invisibili che si...Beni confiscati, la rinascita di un bar a Palermo: sarà gestito dalle lavoratrici e dai lavoratori
La storia virtuosa di un'impresa riportata alla legalità: si chiamerà Articolo 48, come l’articolo del codice antimafia
Nel nuovo nome che mostrerà l'insegna di quello che prima era il bar Chantilly 2 di viale Strasburgo, a Palermo, c'è tutto: la storia del locale, la sua rinascita e l'orgoglio di chi ha lavorato per sottrarlo alle maglie dell'illegalità e farne un esempio da manuale di gestione virtuosa. Si chiamerà Articolo 48, come l'articolo del codice antimafia che disciplina la destinazione dei beni...Pulizie Bper Banca, l'appalto al ribasso che taglia quasi 200 stipendi
Le ore di lavoro ridotte fino al 70%, la testimonianza di due lavoratrici
Si potrebbe pensare che il lavoro svolto all'interno di una banca, un istituto di credito che gode di ottima salute, sia un lavoro senza troppe sorprese, anche quando si tratta del servizio di pulizie che garantisce la cura e l'igiene delle filiali, per dipendenti e clienti. Ma dove ci sono gli appalti e le ditte si avvicendano a quanto pare non è rilevante quanto floride siano le casse della...Pam Panorama, ritirate le sospensioni dei lavoratori dichiarati inidonei
Filcams, Fisascat e Uiltucs: vincono mobilitazione e azione sindacale
Con grande soddisfazione, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs annunciano che PAM Panorama ha deciso di ritirare le sospensioni dei lavoratori dichiarati inidonei e di riconoscere le retribuzioni non versate, ricollocando i dipendenti in ruoli consoni e nel pieno rispetto delle normative sulla salute e sicurezza. Questo risultato rappresenta un passo avanti fondamentale nella tutela dei...Totale: 4.768