Le news e i comunicati stampa

Ceva Logistics, un altro cambio appalto a rischio. Sarà sciopero

La storia si ripete alla Ceva Logistics. Il nodo dove tutto si inceppa e il destino dei lavoratori resta sospeso è ancora una volta un cambio appalto. Quanto è avvenuto in tempi recenti nel sito di Santa Palomba, dove l'appalto Telecom è passato a Poste Italiane e agli addetti che Ceva impiegava su quella commessa è arrivato il licenziamento collettivo, si sta ripresentando nel sito di...

Lo sgabello no, la Filcams contro Autogrill a tutela dei diritti di un lavoratore

Ci si può attaccare a tutto, a quanto pare, per tagliare il personale, anche a un semplice sgabello. È quello che ha tentato di fare Autogrill nel punto vendita Magra Est, in provincia di La Spezia, sfilando la seduta a un dipendente, un cassiere, che da anni - nonostante la patologia che gli impedisce di stare in piedi per più di due ore consecutive - riusciva a svolgere egregiamente il suo...

Turismo e criminalità organizzata, la Filcams chiede un confronto urgente con le istituzioni

Ha toccato soprattutto il mondo del turismo l'operazione "Olimpo", condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro nella costa tirrenica calabrese, che ha portato al sequestro di beni per diversi milioni di euro. I sigilli hanno chiuso strutture balneari e alberghiere, tra le quali spicca il complesso immobiliare Tui Magic Life Calabria, che si trova nel comune di Pizzo e fa parte...

Ipercoop Afragola, protestano i dipendenti sull'orlo del licenziamento

Sono tornati a protestare, come tante altre volte negli ultimi mesi, le lavoratrici e i lavoratori dell'ipermercato Coop di Afragola. A ottobre il punto vendita ha chiuso i battenti e con la fine del mese terminerà la cassa integrazione, che era stata aperta per la ristrutturazione, e il timore di un procedimento di licenziamento collettivo per i 148 dipendenti è diventato realtà proprio in...

Alpitour, con il nuovo accordo lo smart working ha regole stabili e definitive

Che lo smart working non sarebbe scomparso con lo scemare dell'emergenza sanitaria era chiaro e, per quanto buona parte delle aziende che vi avevano fatto ricorso hanno poi recuperato il precedente assetto lavorativo in presenza, non sono poche quelle che stanno continuando a utilizzare il nuovo strumento rivelato dalla pandemia, anche se in proporzioni diverse e secondo una nuova organizzazione....

Appalti: Cgil, Cisl, Uil, nuovo Codice dia certezza e attuazione alla normativa

“Il Codice dei contratti pubblici è un tema di particolare importanza e delicatezza poiché riguarda: lo sviluppo del Paese, l’utilizzo corretto e trasparente delle risorse destinate agli investimenti pubblici, i diritti e le tutele delle lavoratrici e dei lavoratori. Per questo riteniamo importante l’audizione di oggi presso la Commissione della Camera, in merito al progetto di riforma. Il nostro...

Meta, licenziamenti dimezzati e uscite su base volontaria

Erano 11mila gli esuberi che Meta aveva annunciato lo scorso novembre per l'intera rete delle sue sedi distribuite nel mondo. Un enorme taglio trasversale che toccava Milano, dove si trova la sede italiana della società, con il licenziamento di 23 dei 127 dipendenti. Ma la forbice che Zuckerberg calava sul nostro Paese è stata fermata poco prima che si chiudesse. In Italia il piano di...

Dalla parte di lavoratrici e lavoratori: "Questo aumento lo merito"

Maxi aumento, stangata per le famiglie, caro badanti: la stampa ha alzato un fronte unico e compatto, da un titolo all'altro, che lascia poco spazio e ossigeno alla voce dei sindacati. Poco importa che l'aumento non sia un incremento indiscriminato e che a quantificarlo sia semplicemente l'adeguamento automatico previsto dal contratto. Come se ci fossero zone oscure nel mondo del lavoro dove...

Il lavoro domestico e il diritto a un salario dignitoso

Quello del lavoro domestico è un settore estremamente debole. Si tratta di debolezze salariali e normative, spiega Emanuela Loretone, Filcams Cgil nazionale. "Un insieme di vulnerabilità che hanno indotto a mantenere la previsione contrattuale grazie alla quale oggi arriva il discusso adeguamento salariale calcolato in base agli indici Istat.” "Nonostante ciò, negli anni non ci sono stati...

“Sopra la soglia il lavoro campa, sotto la soglia il lavoro crepa”, la campagna della Filcams Cgil Palermo

“Pagate per due ore al giorno, sotto la soglia minima contrattuale”, è la storia di tante lavoratrici e lavoratori delle pulizie inseriti in diversi appalti di Palermo. Sfruttati, mal pagati con un inquadramento orario al di sotto dei minimi contrattuali. Per questo la Filcams Cgil Palermo ha lanciato la campagna “Sopra la soglia il lavoro campa, sotto la soglia il lavoro crepa”, una...

Bergamo, il Tribunale decide il reintegro di 4 lavoratori ex-Auchan

Quattro dei diversi addetti ex Auchan che in tutta Italia con il cambio di gestione sono stati parcheggiati in cassa integrazione, sono riusciti con l'aiuto della Filcams a emergere da questo limbo e a vedere riconosciuto il diritto di tornare al lavoro. Non erano stati licenziati ma per loro, nella nuova proprietà Conad di quello che prima era un supermercato Auchan, dove avevano lavorato per...

Nuoro: la protesta dei 160 addetti Coopservice degli appalti ospedalieri

Turni massacranti, carichi di lavoro estenuanti, monopresidi notturni spesso svolti da personale femminile senza adeguate situazioni di sicurezza, nonchè la richiesta di svolgere mansioni per le quali non è stata fornita alcuna formazione. Sono le motivazioni che hanno portato la Filcams Cgil Nuoro Ogliastra e la Fisascat Cisl a proclamare una giornata di sciopero per i 160 addetti della...
Totale: 4.654