Le news e i comunicati stampa

Musei fiorentini, per i servizi un bando di gara che non garantisce il lavoro

Dopo più di 20 anni di servizi in concessione, è stato pubblicato il primo bando di gara per l'assegnazione dei servizi museali delle Gallerie degli Uffizi, dell'Opificio delle Pietre Dure e del Polo museale della regione Toscana, che conta 45 siti, tra musei, aree archeologiche, ville e chiese. Biglietterie, accoglienza, sorveglianza delle sale, guardaroba e bookshop fino ad ora sono stati in...

Napoli, Palazzo Reale chiude la biglietteria. Neanche una parola sul destino dei lavoratori

È il Palazzo Reale di Napoli il primo istituto museale autonomo aderire al progetto del Ministero della Cultura che prevede l'abolizione della biglietteria e l'adozione della app Ad Arte per la prenotazione e la vendita dei biglietti di ingresso al sito. Coopculture, che ha in appalto il servizio, ne è stata informata il 22 maggio: a partire da questa data sono previsti 90 giorni per arrivare...

Gli addetti alla vigilanza all’Eni di Viggiano chiedono un congruo contratto integrativo

“Abbiamo sperato di ricevere risposte o di poter almeno incontrare l’Eni ad un tavolo di confronto per portare all’attenzione le istanze dei lavoratori del settore vigilanza impegnati nell’area del Centro oli, ma le nostre richieste sono state ignorate. Per questo giovedì 18 maggio abbiamo manifestato con un sit in davanti alla sede del Distretto Meridionale della multinazionale del petrolio a...

Milano, siglato accordo per musei e biblioteche comunali

L'obiettivo principale è sempre ottenere il cambio del contratto
È un bel passo avanti quello segnato dalla Filcams Cgil di Milano per le condizioni di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori dell'appalto di musei e biblioteche del Comune, in attesa del cambio appalto che alla scadenza della proroga, alla fine di marzo, era stato prorogato di altri due mesi. Lavoratrici e lavoratori ai quali viene inaccettabilmente applicato un contratto da 4 euro l’ora....

Addette alle pulizie del Cnr di Tito (PZ) da mesi senza stipendio

Si trascina ormai da mesi la vertenza che interessa le lavoratrici addette alle pulizie presso il Consiglio nazionale delle Ricerche di Tito (Cnr). Puntualmente, per ricevere le spettanze, le lavoratrici si vedono costrette a proclamare sciopero a oltranza. Le lavoratrici sono arrivate a maturare fino a quattro mensilità arretrate. I problemi sono cominciati con il nuovo appalto, aggiudicato il...

Cgil e Filcams, occorre tavolo di confronto per affrontare trasformazione

Roma, 16 maggio - Un piano strategico che manca dell'ingrediente principale, la strategia. È questo in sintesi il giudizio sul Piano Strategico per il Turismo 23/27 presentato dal Ministero, che Cgil nazionale e Filcams Cgil hanno espresso nel corso dell'audizione alla X Commissione della Camera dei deputati e ampiamente documentato in un testo di accompagnamento. "Il piano individua una serie...

Bofrost e Overtel, siglata ipotesi di accordo

Siglata l'ipotesi di Tuci - Testo unico contrattuale integrativo - per l'azienda Bofrost Italia e per Overtel, che ne cura il call center. L'accordo, che sarà valido fino al 28 febbraio 2027, presenta importanti novità per i 2500 dipendenti delle aziende, soprattutto sotto il profilo dei diritti sociali, con l'introduzione di apposite tutele come aspettative, permessi, donazione ferie e...

"Mettiamo il Turismo SottoSopra", torna la campagna Filcams Cgil

"Allarme turismo, mancano i lavoratori". È questo il mantra con cui gli imprenditori del settore stanno salutando l'avvio di una stagione che ai suoi primi appuntamenti importanti ha mostrato una ripresa numerica in linea con i flussi imponenti che hanno preceduto l'emergenza sanitaria. I turisti ci sono, scarseggiano gli addetti pronti ad accoglierli. Ma le ragioni dell'indisponibilità di...

Il Ministero della Cultura cancella i lavoratori con una app

Prendi l'arte e metti da parte i lavoratori. Il Ministero della Cultura interviene nel mondo degli addetti alle biglietterie dei musei, da tempo in lotta per contratti più pertinenti al loro ruolo e per compensi più giusti, e risolve la questione alla radice: via le cooperative che hanno in gestione il servizio, via lavoratrici e lavoratori, tutti sostituiti da una app. Ad essere rimpiazzati...

Torino, cambia la sede della Regione e i turni di pulizia diventano serali

Gravi disagi per le lavoratrici
Un nuovo bellissimo grattacielo alle porte di Torino ospiterà il personale della Regione Piemonte. Da tanti piccoli e separati uffici nel centro del capoluogo cittadino, a breve, tutti i 2mila dipendenti, compreso il personale di pulizia in appalto, vivranno in un unico grande ambiente, il palazzo del Lingotto: moderno e caratterizzato da tanti open space. La Regione Piemonte ha però...

La priorità è il rinnovo del contratto nazionale

Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva e Commerciale e Turismo
Sindacati e parti datoriali hanno incontrato i dirigenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per esporre le necessità del settore. Un incontro con la dirigenza del Ministero delle Lavoro e delle Politiche Sociali per confermare la necessità di rinnovare al più presto il contratto nazionale dei Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva e Commerciale e Turismo, per dare la...

Le osservazioni (e le critiche) di Filcams al Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

La Filcams Cgil ha elaborato un documento di commento e di prime indicazioni operative sul nuovo Codice dei Contratti, per quanto concerne gli appalti di servizi, che è stato presentato giovedì 11 maggio nel corso di una videoconferenza con i segretari generali e i responsabili di settore delle sedi territoriali della categoria. È stato confermato il giudizio complessivamente negativo sul...
Totale: 4.654