Le news e i comunicati stampa

Conbipel: sciopero dei lavoratori coinvolti nella procedura di cessione del marchio

Il presidio a Roma il 27 marzo al Ministero delle imprese e del made in Italy in difesa dei 1400 lavoratori. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno proclamato lo stato di agitazione e lo sciopero di tutti i dipendenti del gruppo Conbipel e organizzato un presidio sotto il Ministero delle imprese e del made in Italy, a Roma, per il prossimo 27 Marzo. A distanza di circa otto mesi...

Pisa, Ospedale Cisanello: firmato accordo per il consolidamento orario per addetti alle pulizie

Firmato l'accordo per il consolidamento orario per 53 lavoratrici e lavoratori dell'appalto pulizie e sanificazione dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa, uno degli ospedali più grandi della Toscana. La Filcams Cgil di Pisa si è sempre impegnata per veder riconosciuto il ruolo che le lavoratrici e i lavoratori dell’appalto di pulizia e sanificazione hanno avuto durante la pandemia e,...

Riprogettiamo il terziario per rilanciare il lavoro

L'intervento di Fabrizio Russo al XIX Congresso della Cgil
“Una cameriera che vive alla giornata, o alla stagione, e ogni estate si sente ripromettere un contratto regolare, per non dover vivere di mance. Ma quel contratto non arriva, come non arriva per un bagnino che lavora 14 ore sotto il sole, dall’alba al tramonto. Un ragazzo immigrato che pedala ogni sera come un matto per mantenere i ritmi di consegna infernali di pizze e kebab. Una giovane...

Formazione per la sicurezza, la Filcams Cgil Teramo firma un importante accordo con Edif

La sicurezza sul lavoro riceve un sostegno essenziale dalle ore di formazione dedicate a una materia prioritaria e sensibile. Aumentare il tempo dedicato alla formazione rappresenta "un innalzamento della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro", scrive Mauro Pettinaro, segretario generale Filcams Cgil Teramo, annunciando la firma di un accordo con Edif, azienda che opera nella...

Natuzzi, Piano Industriale a rischio

Il 22 marzo al presidio organizzato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy anche i sindacati del terziario Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs
I sindacati di categoria del terziario Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, unitamente ai sindacati di categoria del legno Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil, esprimono forte perplessità e preoccupazione sulla gestione della vertenza Natuzzi. “Il piano industriale presentato lo scorso anno - affermano i sindacati in un comunicato unitario - avrebbe dovuto porre le basi per un rilancio del...

Trieste, addetti ai musei: lo scoglio resta il contratto

Dall'assessorato apertura alla formazione e all'incremento salariale
Sono al centro di un confronto tra sindacato e istituzioni le lavoratrici e i lavoratori dei musei civici di Trieste. Come è già accaduto in altri territori, la questione sul tavolo è l'applicazione di un contratto che non corrisponde alle mansioni svolte - nel caso di Trieste si tratta di quello dei servizi fiduciari - e che porta con sé una retribuzione molto più bassa di quella prevista dal...

Mense scolastiche: un lavoro povero

L'intervento di Simona Frezzato delegata Filcams Cgil Roma Lazio
“Sono una delegata delle mense scolastiche di Roma Capitale. Un mega appalto organizzato su 15 lotti, oltre 4000 addetti, per lo più donne. Il servizio che offriamo è parte integrante del percorso formativo delle bambine e dei bambini.” Simona Frezzato, delegata Filcams Cgil Roma Lazio è intervenuta al XIX Congresso della Cgil Nazionale. “Nonostante il nostro sia un servizio pubblico a tutti...

Nel mondo del lavoro il tema della disabilità è un tema scomodo

L'intervento di Marco Lostia delegato della Filcams Cgil Cagliari
“Mi chiamo Marco Lostia, sono un RSA presso un'azienda che opera nel settore del commercio, e sono un componente del Coordinamento Nazionale dell'Ufficio Politiche per la disabilità della CGIL.” Marco Lostia delegato della Flcams Cgil Cagliari è intervento oggi a Rimini al XIX Congresso della Cgil. “Nel mondo del lavoro il tema della disabilità è un tema scomodo che solitamente si tende solo...

Acciona Mobility Italia chiude definitivamente il servizio sperimentale di moto sharing, 37 esuberi nelle due unità produttive di Milano e Roma

Indisponibilità alla ricollocazione proposta dai sindacati, si tratta su incentivi all’esodo e percorsi di outplacement Chiude definitivamente i battenti il servizio di moto sharing avviato in via sperimentale nel 2019 da Acciona Mobility Italia, società del gruppo Acciona, la multinazionale del settore energia, costruzioni e infrastrutture e di trasporto innovativo presente nel Bel Paese...

Comifar, raggiunta l’intesa sul nuovo Contratto Integrativo Aziendale

Coinvolti oltre 1.700 addetti dell’azienda leader della distribuzione del farmaco in Italia
C’è intesa sul nuovo Contratto integrativo aziendale applicato agli oltre 1.700 dipendenti di Comifar, azienda leader della distribuzione farmaceutica in Italia presente sul territorio con 22 unità distributive e 4 hub dislocati in Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. I sindacati di categoria...

Doranna, la fatica del lavoro, la soddisfazione di una battaglia comune

Doranna ha 58 anni e già una lunga vita lavorativa alle spalle. Nel '91, a 26 anni, ha perso il marito ed è rimasta sola con i due figli di pochi anni. "All'inizio sono stata costretta ad accettare lavori in nero, mio malgrado, perché ne avevo bisogno e ho dovuto adattarmi a quello che offriva la piazza". Il primo vero lavoro, ricorda, è stato in uno studio grafico, dove ha imparato a usare...

La parità di genere in Italia e nel mondo del lavoro

Nell'ultimo rapporto del Global Gender Gap, del luglio 2022, l'Italia si trova al 63° posto. Il primo continua a essere occupato dall'Islanda, che ha anche migliorato i suoi valori. È vero che svetta il nord Europa, ma prima del nostro paese ce ne sono diversi di tante altre aree del mondo, dall'est europeo al centro e sud America, dal continente africano alle isole caraibiche. Insomma, un...
Totale: 4.654